|
|
Questa offerta appartiene alle seguenti categorie:
PACCHETTO
PARTENZE DI GRUPPO
SOLO SERVIZI A TERRA
TOUR
TOUR GARANTITI MINIMO 2 PERSONE
|
da Euro 670,00 a Euro 850,00 |
|
INDIA 2026: TOUR WELCOME TO INDIA. DELHI, JAIPUR, AGRA 5 NOTTI / 6 GIORNI PARTENZE DALL' 8 APRILE AL 19 SETTEMBRE 2026 X AGENTI DI VIAGGIO - Cod. 102 |
 |
AGRA (INDIA - ASIA) DELHI (INDIA - ASIA)
|
 |
INDIA 2026
TOUR WELCOME TO INDIA !
ITINERARIO: DELHI / JAIPUR / AGRA
5 NOTTI / 6 GIORNI PARTENZE DALL’8 APRILE AL 19 SETTEMBRE 2026
VALIDITÀ: 1 APRILE – 30 SETTEMBRE 2026 (INTESA COME DATA ENTRO LA QUALE DOVRÀ CONCLUDERSI IL TOUR)
DATE DI PARTENZA DA DELHI APRILE’26 08, 15, 22, 29 11, 18, 25 MAGGIO’26 06,13, 20, 27 02, 09, 16, 23 GIUGNO’26 03, 10, 17, 24 06, 13, 20, 27 LUGLIO’26 08, 15, 22, 29 04, 11, 18, 25 AGOSTO’26 05, 12, 19, 26 08, 15, 22, 29 SETTEMBRE’26 02, 09, 16 05, 12, 19
Programma:
1° giorno: DELHI Arrivo a Delhi, accoglienza in aeroporto e trasferimento in hotel. Sistemazione in camera e, più tardi, tour della capitale dell’India moderna, cuore del paese, metropoli verde e gradevole, ricca di testimonianze del passato, interessante commistione di antichi monumenti ed affollati bazar, palazzi medioevali e modernissimi edifici. Visita di uno dei luoghi simbolo della Vecchia Delhi, il Raj Ghat, il memoriale del Mahatma Gandhi eretto nel luogo dove venne cremato, proseguendo per la moschea Jama Masjid, la più solenne d’India, e il massiccio Forte Rosso che si ammirano dall’esterno. Nella nuova Delhi visita dell’alta ed elegante torre Qutb Minar e della tomba di Humayun, sepolcro-giardino in stile indo-persiano, precursore della magnificenza del Taj Mahal. Il primo giorno si conclude con la passeggiata in macchina lungo l’India Gate, il Palazzo del Parlamento e il Rastrapathi Bhawan, la residenza presidenziale, prima del rientro in hotel e della cena.
2° giorno: DELHI / SHAHPURA / JAIPUR (260 km, 6 ore circa) Dopo la prima colazione spostamento a Jaipur, esotica e colorata capitale del Rajasthan fondata dal re astronomo Sawai Jai Singh II e rinomata per l’armonica disposizione urbanistica, i bei palazzi, le gemme. Prima dell’arrivo, sosta a Shahpura, situata a circa 60 km. da Jaipur. Un bel percorso in jeep consentirà di attraversare questo piccolo villaggio tipicamente indiano per osservare la vita quotidiana degli abitanti sino a giungere all’antico palazzo ora trasformato in hotel: tra sale fastosamente decorate e affascinanti dettagli d’epoca, si consumerà qui il pranzo al termine del quale si potrà fare una passeggiata a piedi per poi tornare nuovamente in jeep al veicolo base con il quale si proseguirà per Jaipur. Sistemazione in hotel all’arrivo e tempo a disposizione per relax o per un primo approccio individuale con la bella città, vero e proprio paradiso per lo shopping e per gli amanti della fotografia. Cena in hotel.
3° giorno: JAIPUR Dopo la prima colazione escursione ad Amber, cittadella fortificata a pochi chilometri da Jaipur, complesso fatto di trafori, specchi, pietre dure, miniature e decori che conobbe un periodo di grande splendore in epoca moghul: con le sue splendide sale riccamente adornate, Amber fa rivivere le leggende d’amore e di battaglie degli antichi Rajput. Una salita in jeep, (in elefante su richiesta) ed ecco nel loro inalterato splendore gli edifici racchiusi all’interno della fortezza: sale decorate, specchi, gemme, trafori e tutta l’atmosfera di un luogo dove la storia è di casa. Rientro alla “città rosa” e sosta all’Hawa Mahal, il ‘palazzo dei venti’, alta facciata intarsiata di finestre attraverso le quali le cortigiane potevano guardare senza essere viste, al City Palace, intrigante complesso architettonico nel cuore della città vecchia, al sorprendente Jantar Mantar, l’osservatorio astronomico all’aperto voluto nel 1728 dal sovrano Jai Singh e ancor oggi perfettamente funzionante. Rientro in hotel al termine delle visite e cena.
4° giorno: JAIPUR / ABHANERI / FATEHPUR SIKRI / AGRA (240 km, 5 ore circa) Prima colazione al mattino presto e spostamento al bel villaggio di Abhaneri, sede del celebre pozzo storico dai 3500 scalini, con visita successiva della splendida e desolata Fatehpur Sikri, suggestiva città fantasma che ha la grandiosità di una capitale e la suggestione di un sogno. Costruita in arenaria rossa dal grande Imperatore moghul Akbar nel tardo sedicesimo secolo, fu presto abbandonata per mancanza d’acqua nelle perfette condizioni in cui si può tuttora ammirare. Al termine, proseguimento per Agra, nella regione dell’Uttar Pradesh, sede di due superbi monumenti ammirati in tutto il mondo, il Taj Mahal (chiuso il venerdi) e il Forte Rosso, nei quali si manifesta a pieno la genialità della progettazione dei palazzi e dei giardini moghul. Sistemazione in hotel all’arrivo e più tardi, quando i raggi rosati lo avvolgono di un velo di irrealtà, visita dello stupefacente Taj Mahal, il misterioso “palazzo di perla tra i giardini e i canali” che si raggiunge in tonga decorata. Perfetto da qualsiasi angolatura, candido e irreale, leggiadro e lieve nonostante l’imponenza, è un monumento all’amore eterno: fatto erigere nel 17° secolo dall’imperatore moghul Shah Jahan in memoria dell’adorata moglie Mumtaz Mahal prematuramente scomparsa perché di lei non si perdesse mai il ricordo, richiese 22 anni di lavoro, 20.000 uomini e 1000 elefanti per il trasporto dei preziosi materiali. Rientro in hotel, cena.
5° giorno: AGRA / DELHI (205 km, 4 ore circa) Dopo la prima colazione visita del Forte, un trionfo di arenaria rossa per un irripetibile capolavoro di architettura, e della tomba di Itmad-ud-Daulah, il bellissimo “scrigno di marmo”, mausoleo fatto costruire dall’imperatrice Nur Jahan a memoria imperitura del padre. Al termine rientro a Delhi e, se il tempo a disposizione prima della cena lo consente, visita del Gurudwara Bangla Sahib, l’affascinante tempio sikh della capitale.
6° giorno: PARTENZA DA DELHI Dopo la prima colazione trasferimento all’aeroporto di Delhi in tempo utile per il volo di rientro in Italia o di proseguimento per altre destinazioni.
QUOTE A PERSONA IN CAMERA DOPPIA 1 AGENTE DI VIAGGIO (minimo 2 partecipanti)
HOTEL CATEGORIA STANDARD € 670 SUPPLEMENTO SINGOLA € 210
HOTEL CAT. SUPERIOR € 850 SUPPLEMENTO SINGOLA € 320
SUPPLEMENTI FACOLTATIVI:
PRANZI IN RISTORANTI ESTERNI: € 76 per persona
SUPPLEMENTO PARTENZE PRIVATE IN DATE DIVERSE DA QUELLE INDICATE: € 51 per persona (min. 2 pax)
Supplemento 1 accompagnatore € 80
FACOLTATIVO: ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO + 4% DEL TOTALE DEL VIAGGIO
Spesa apertura pratica € 80
HOTEL PREVISTI (o similari) CITTA’ CAT. STANDARD 4* CAT. SUPERIOR 5* Delhi Suryaa/ Crowne Plaza 5*/ The Grand 5* / The Lalit 5* The Leela Ambience & Convention 5* Jaipur Holiday Inn Express 4*/Briji Castle 4* Hilton5* / Intercontinental 5* Agra Grande Mercure 4*/ Clarks Shiraz 4* Taj Convention Centre 5*/ Taypee Palace
LA QUOTA COMPRENDE: - 5 pernottamenti in camera doppia negli alberghi previsti della categoria prescelta (o similari di pari livello) - mezza pensione (prima colazione e cena in hotel) + 1 pranzo nel villaggio di Shahpura - tutti i trasferimenti e le visite in veicoli privati* con aria condizionata e autista - L’ACCOMPAGNATORE LOCALE PARLANTE ITALIANO - ingressi ai siti archeologici e monumentali - facchinaggio (2 bagagli a persona) e assistenza - mezzi di trasporto particolari menzionati nel programma (rickshaw, elefante, jeep, tonga).
*1/2 pax – AC Medium Car 3 pax – AC Toyota Innova 4/6 Pax - AC Tempo traveler (9 posti) 7/14 Pax – AC Mini Coach (18 posti) 15/29 Pax – AC Large Coach (35 posti) - assicurazione medico-bagaglio
LA QUOTA NON COMPRENDE: - i voli di raggiungimento dell'India - i pranzi (supplemento in tabella), tranne 1 a Shahpura - le bevande, le mance e gli extra personali - le tasse aeroportuali e di imbarco - il costo del visto di ingresso obbligatorio ottenibile online - le tasse per fotocamere e videocamere (ove richieste, cifre irrisorie).
- Assicurazione annullamento
PENSIONE COMPLETA CONFERMATA GRATUITAMENTE A PARTIRE DA 4 ISCRITTI (PRANZI IN RISTORANTI LOCALI, CENE IN HOTEL)
Passaporto valido 6 mesi e visto da richiedere online
DOCUMENTI E VISTI Passaporto valido minimo 6 mesi dalla data di ingresso in India. Visto obbligatorio, ottenibile online (necessario il biglietto di ritorno). È sufficiente • compilare il modulo online in ogni sua parte accedendo a https://indianvisaonline.gov.in/evisa/Registration • pagare i diritti utilizzando una carta di credito o di debito prestando molta attenzione a non commettere errori: in caso di più di 3 tentativi di inserimento l’applicazione si blocca e bisogna ricominciare il processo ex novo • attendere il visto elettronico che sarà inviato entro 72 ore alla casella di posta elettronica indicata dal richiedente • stampare l’ETA (electronic travel authorization), portandolo con sè all’imbarco assieme al passaporto in corso di validità (6 mesi residui dalla data di ingresso in India) e con almeno 2 pagine libere La foto da allegare deve osservare i seguenti requisiti: • formato JPEG • minimo 10KB, massimo 1MB • altezza e larghezza devono essere della stessa misura • deve essere senza bordi, priva di ombre sul viso o nel background, frontale, in primo piano, a volto intero dalla cima dei capelli alla fine del mento, con gli occhi aperti, senza lenti. Il background deve essere bianco o in ogni caso di colore chiaro La scansione della pagina del passaporto dove è presente la foto deve avere: • formato PDF • minimo 10KB, massimo 300KB La validità del visto turistico (costo 60 euro) è di 30 giorni calcolata dall’ingresso in India. Non è possibile estenderla. Per l’emissione di biglietteria nazionale indiana vanno forniti alcuni dati quali numero di passaporto, data di emissione e scadenza, nomi completi, data di nascita, nazionalità. Per la biglietteria ferroviaria va indicata la data di nascita.
CONSIGLI SANITARI Nessuna vaccinazione obbligatoria, da osservare alcune precauzioni che possono riassumersi nel bere esclusivamente bibite in confezioni sigillate o acqua sterilizzata , consumare cibi ben cotti, evitare ghiaccio e latte non bollito, lavarsi frequentemente le mani, non bagnarsi nelle acque dei fiumi e dei laghi. E’ opportuno avere con sé aspirina, disinfettanti intestinali, antipiretici, antidolorifici, e, se si segue una terapia, i medicinali necessari in quantità sufficiente per l’intera durata del viaggio trasportati nel bagaglio a mano. E’ consigliabile che ipertesi e cardiopatici consultino il proprio medico sull’opportunità dell’effettuazione di un viaggio in Sikkim o in Ladakh a causa dell’altitudine.
FUSO ORARIO 4 ore e mezzo in avanti rispetto all’ora italiana. Quando in Italia è in vigore l'ora legale la differenza scende a tre ore e mezzo.
CLIMA Data la vastità del continente indiano, non è semplice schematizzarne la notevole varietà climatica. A grandi linee si possono distinguere tre stagioni principali: invernale, da ottobre a marzo, piacevole ovunque, caratterizzata da un clima asciutto e costante, temperato al Sud, più freddo al Nord; estiva, da aprile a giugno, con temperature spesso afose all’interno, caldo-umide sulle coste. E’ questo il periodo più adatto per visitare le stazioni climatiche di Shimla, della valle del Kashmir, Darjeeling, Ootacamund, il Monte Abu. Infine la stagione dei monsoni, che, sempre benvenuti perché alleviano il caldo intenso e pertanto celebrati con festival di grande interesse, arrivano a giugno nell'India sud-occidentale e gradualmente si spingono in tutto il paese sino a settembre.
ABBIGLIAMENTO Indumenti pratici e leggeri, preferibili in cotone o altre fibre naturali con calzature fresche e comode per le escursioni e qualche capo più formale in caso di soggiorno e cene in strutture di buon livello. Da prevedere nelle zone montane scarpe sportive adatte alle camminate e un abbigliamento stratificabile con qualche capo più caldo. Utili un cappello, occhiali da sole, una giacca a vento, una sciarpa di cotone, una felpa o un pullover per proteggersi dagli sbalzi di temperatura dell'aria condizionata, burro di cacao per le labbra, creme solari protettive. Nella parte settentrionale del paese la stagione invernale può essere fredda ed è quindi opportuno avere con sé un indumento di lana. Preferibile muoversi con un bagaglio non troppo ingombrante e con una borsa pieghevole di scorta: in India si compra molto data la varietà, la bellezza e la convenienza delle merci ed è quindi consigliabile avere un po’ di spazio a disposizione per gli acquisti.
ELETTRICITA' Corrente a 220 volt, prese circolari a tre poli. Preferibile avere con sé un adattatore universale.
FOTO E VIDEO Nelle zone monumentali è normalmente richiesto il pagamento di un biglietto, generalmente una cifra irrisoria (poche rupie), per foto e riprese. Nelle principali città è possibile reperire pellicole, schede, batterie fotografiche. Sensibilità e rispetto sono sempre raccomandati nel riprendere le persone, in particolare si richiede massima discrezione e attenzione nei luoghi di preghiera.
È BENE SAPERE CHE… -Le camere triple sono decisamente e fortemente sconsigliate in quanto non attrezzate per un soggiorno comodo di tre occupanti, soprattutto se adulti: nella maggior parte degli hotel non c’è nella stanza un vero e proprio letto aggiunto ma una semplice brandina, non del tutto ideale per il riposo, se non addirittura un materasso posizionato per terra: questa sistemazione, se non opportunamente spiegata e accettata dai clienti all’atto della prenotazione, può dare origine a malumori in loco e lamentele.
-Nei voli interni è consentito imbarcare una sola valigia a testa del peso massimo di 15 kg. (ad eccezione di Air India, cfr. tabella sottostante) e portare con sé a bordo un unico bagaglio a mano che non superi i 7 kg. Airlines Free check in baggage Free cabin baggage AI – Air India 25 kg 07 Kg UK – Air Vistara 15 kg (economy) 07 Kg SG – Spice Jet 15 kg 07 Kg 6E – Indigo Airlines 15 kg 07 Kg
-Negli aeroporti le valigie possono essere sottoposte a controlli piuttosto severi e può accadere, in occasione di voli interni, che il bagaglio destinato alla stiva vada identificato per motivi di sicurezza prima di salire a bordo.
-I ritmi di un viaggio in India possono essere intensi: talvolta è necessario alzarsi di buon’ora, le tappe possono essere lunghe, soprattutto nella regione del Rajasthan dove le condizioni delle strade spesso non consentono di precedere ad una velocità superiore ai 50 km orari, alcuni luoghi affollati. I voli interni prevedono un check-in anticipato e di tanto in tanto presentano dei ritardi nella partenza, ma la bellezza del luoghi e l’intensità del paese ricompenseranno in ogni caso di questi piccoli disagi. Il modo migliore per godere a pieno di un viaggio in un paese complesso ma del tutto straordinario come l’India è immergersi completamente nell’atmosfera e rilassarsi, provando a mettere da parte la nostra frenesia occidentale. Enjoy India!
|
 |
SOLO SERVIZI A TERRA |
 |
Validità passaporto: 6 mesi
|
|
| |
 | Adv | |
|
|
|
|
Quota a pax in dbl, ove non specificato diversamente
|